Durante il Festival Giapponese Japan Matsuri avremo modo di ammirare la mostra “Furoshiki – Le Terre del Ceneri incontrano il Giappone” che vede la collaborazione tra Pro Cadenazzo Robasacco con il Municipio di Cadenazzo e il Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Le Terre del Ceneri fanno parte del programma Cultura in movimento, sostenuto grazie all’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Un viaggio emozionale che lega due culture e ci fa vivere stati d’animo quando partiamo e ci lasciamo trasportare dagli eventi che accadono sul nostro cammino. Contemplazione, emozione e natura dipingono in quadri naturali, tradizioni e scoperte sensazionali. 16 Furoshiki in edizione limitata creati dai giovani talenti ci avvolgono in un viaggio unico.
In Giappone è un tipico involucro quadrato di stoffa, usualmente utilizzato per trasportare vestiti, regali e altri beni.
Contemplazione
Il sentiero
Il tema è ispirato al sentiero, alla pratica dell’osservazione e contemplazione. Un tentativo di ricostruire i legami con la natura e radicarsi nel territorio celebrando la sua storia.
Il look del tema: tinture, lavato vintage, grezzo e rustico.
Motivi: Corteccia, floreali e fogliame, sughero, motivi geometrici tradizionali, macchie.
Natura
Rallentare per percepire
Il tema è ispirato al percepire e dare voce al proprio istinto con chiarezza, essenzialità e eleganza. Esprime protezione, come un bozzolo avvolgente.
Il look del tema: calmo e naturale.
Motivi: pattern che imitano elementi naturali, strutture, righe e piccoli motivi geometrici.
Emozioni
Celebrando la vivacità
Il tema è basato sull’ottimismo, la festosità e alla libertà. La felicità di essere connessi, sociali e in movimento.
Il look del tema: spontaneità, esuberanza ed estroversione
Motivi: insetti, fiori, geometrie semplici, disegni ispirati all’infanzia.